Salve a tutti cari lettori e benvenuti al primo post d el Laboratio per l'evento dei 3 mesi in festa 2024.
Come ho già avuto occasione di spiegare sugli altri miei blog il tre mesi in festa è l'evento che coinvolge tutti i miei 5 blog e anche instagram quest'anno.
L'evento consiste nel fatto che da ottobre fino a dicembre posterò 3 articoli mensili al posto di uno soltanto.
Ma finiti i convenevoli veniamo al tema del mese! L'irlanda!
Ho deciso di dedicare Ottobre a questo splendido paese che da sempre desidero visitare ma che ahimè, non ci riuscirò mai.
L'irlanda è un paese affascinante e carico di folclore, leggende e religione.
Quest'isola fu abitata per la prima volta nel neolitico 10.000 anni fà si pensa alla fine della prima glaciazione da una tribù neolitica di cacciatori e raccoglitori.
Si pensa che all'inizio le risorse furono poche e quindi gli abitanti avessero difficoltà a nutrirsi, si crede che i primi abitanti d'irlanda fossero cacciatori di alci , cervi e cinghiali.
Le cose cambiarono attorno al 4500 a.C. quando una nuova tribù neolitica arrivò sull'isola; il ritiro dei ghiacci e l'aumento della vegetazione avevano mitigato notevolmente il clima e reso più facile abitare e si formarono i primi nuclei abitativi di agricoltori, dando il via all'epoca Neolitica ufficiale dell'isola.
A quei tempi si aveva un culto religioso di tipo megalitico che sfociò nel 3200 a.C. alla creazione dell'immenso sepolcro di Newgrange
Una struttura sepolcrale neolitica densa di significati e misteri. E' considerata la più importante struttura neolitica del mondo e una delle prime del genere.
Newgrange nacque prima di Stonege e non è l'unico sepolcro neolitico monumentale d'irlanda ne esistono altri simili ma di minor grandezza.
E un monumento rituale composto di monoliti e di un immensa struttura a cupola di forma circolare; i monoliti sono posizionati in orizzontale e finemente incisi con motivi a spirale e a x.
La struttura interna è a corridoio e gli archeologi dicono che la struttura sia fatta con quarzo bianco e granito provenienti da grandi distanze.
Alcuni ipotizzano che sia un enorme tomba collettiva e altri che sia una struttura cerimoniale dedicata a officiare riti astrologici come ad esempio quelli dei solsitizi ed equinozi.
A dare forse conferma a questa teoria sta il fatto che Newgrange e stata allineata al sorgere del sole nel giorno del solstizio.
Non si sa molto altro di questa struttura , il motivo per cui venne costruita come avete capito è alquanto dubbio, il suo utilizzo anche e non sono mai stati ritrovati insediamenti e sepolture nelle vicinanze.
Alcuni studiosi ritengono che venne abbandonata già in epoca neolitica.
Si pensa che venne riutilizza per un periodo in epoca romana perchè al suo interno furono ritrovati reperti romani risalenti intorno al 337 d.C. ma per molto tempo fu dimenticata.
L'irlanda passò quindi all'epoca del bronzo i cui primi ritrovamenti risalgono attorno al 2.500 a.C. Si inziò ad estrarre Rame , Ferro e Bronzo dal terreno e il popolo irlandese si specializzò nella lavorazione dei metalli, in questo periodo arrivarono anche le prime popolazioni europee e iniziaronio gli scambi commericali.
Attorno al VIII secolo a.C. nell'isola si insediarono i celti che divennero dei veri specialisti nella gioielleria e nella lavorazione dell'oro del ferro e del bronzo e nelle incursioni navali.
L'Irlanda venne anche divisa in province, in questi secoli e si diffuse la fede Druidica che creò uno stile artistico unico fatto di elementi floreali, spirali e figure mistiche.
Nel pieno di questo periodo nacquesro i primi cantori di gesta eroiche che viaggiarono per tutto il paese divulgando storie di dei ed eroi.
Le canzoni erano per lo più orali ed esiste veramente poco di scritto.
La prima volta che l'Irlanda apparve in una cartina fu nel secondo secolo a.C. ad opera di Tolomeo lo studioso egiziano che pare si recò nel paese chiamandolo Hiberia.
Verso il 1 secolo a.C. arrivarono i Gaeli che rivoluzionarono ulteriormente la vita degli irlandesi.
Subito dopo vennero i Romani che tentarono di conquistare il paese per annetterlo all'impero romano.
Ci furono aspri scontri tra celti, gaeli e romani ma l'interazione tra questi popoli portò un notevole sviluppo tecnologico, civile e sociale del paese.
Si arriva così al 389 d.C. in cui nacque nella Britannia romana uno dei personaggi che incisero di più sulla storia irlandese.; il suo nome?
Maewyn Succat meglio conosciuto al mondo come San Patrizio.
Era nato schiavo e poi quando i romani si convertirono al cristianesimo si fece frate; la sua vita è stata turbolenta.
Si dice che fu rapito all'età di 16 anni e tenuto come schiavo di un re irlandese che gli insegnò la mitologia celtica e la lingua gaelica; riuscì a fuggire per tornare dalla sua famiglia, si convertì al cristianesimo qualche anno dopo divenendo frate e tornando in irlanda per fare proseliti.
Si narra che compì un viaggio epico per arrivare nella terra d'irlanda ma riuscì nella sua impresa.
Inizialmente fu respinto e perseguitato ma la sua pacatezza e la sua propensione non a cancellare le antiche credenze e la cultura ma a creare qualcosa di nuovo usando le credenze cristiane per spiegare alcuni punti inspiegabili delle antiche credenze e incorporarle.
Riuscì in questa maniera a convertire l'intero paese e a diventare il santo più ricordato e amato a livello mondiale.
I vichinghi e i normanni conquistarono parte del paese nel XII secolo portando una notevole
evoluzione culturale e lo usarono come base per i loro viaggi per nave,
furono loro i promotori dell'edificazione delle prime città irlandesi dando il via al medioevo effettivo.
Vennero poi le invasioni inglesi che conquistarono il paese, nel XVI secolo la corona inglese vietò alla popolazioni di parlare la propria lingua, di vestire all'irlandese e di avere matrimoni di sangue misto nel tentativo di unificare l'irlanda alla gran bretagna.
Questa soppressione portò nel XVII secolo a forti ribellioni che sconquassarono il paese e che durarono per molto tempo a intervalli portando il paese nel 1916 alla scissione attuale In Eire e Irlanda del nord e a tutte le vicissitudini che il paese ha vissuto nella storia moderna.
Nel periodo che va dal 1589 al 1916 L'irlanda visse anche un epoca di grandi questioni politiche, scoperte storiche come il tumulo di Newgrande nel 1699, a grandi questioni politiche del secolo 1800 che sconvolsero di molto la vita nel paese, nel 700 e ottocento nacquero nel paese anche sette, movimenti culturali e nacquero grandi personaggi che contribuirono a fare dei questo paese un grande paese ma la storia portò. a grandi scompesi economici e a crisi epiche come la grande carestia delle patate che colpi il paese nel 1845 e che uccise oltre un milione di persone.
Infine i grandi scrittori irlandesi nacquesro in questi secoli come Sheridan Le Fanù, Dorian Gray, Jame Joyce, Jonathan Swift e tanti altri,
E questo è quanto per il momento^^ Spero che l'articolo vi piaccia cari lettori, Sapete non immaginavo di imbattermi in tanta ricchezza nella storia d'irlanda e confesso che ci sarebbero milioni di cose da imparare, da conoscere.
Per ora chiudo Buona serata a tutti, e vi rimando al secondo articolo!
E seguitemi anche sugli altri blog.
I link li trovate sul lato destro della pagina.
Alla prossima!
Nessun commento:
Posta un commento