martedì 29 ottobre 2024

Puca festival

 Eccoci alla fine del primo step dei 3 mesi in festa.
Una giornata fredda nella mia città, triste e piena di brutti eventi.
Ma riscaldiamoci un po' parlando di un festival irlandese, una tradizione di questo paese; Il Puca Festival.
Questo festival è impregnato del folclore irlandese e si svolge nella contea di Meath nelle città Trin e Abothy.
Secondo alcune notizie questo festival avrebbe ben 5000 anni e se ne trovano informazioni anche in antichi manoscritti; alcuni lo collegano all'antica celebrazione celtica di Samhain di origine celtica ma non ci sono certezze storiche in merito.
La cosa particolare di questo festival è che pare si svolga in luoghi che erano molto importanti per la ritualità celtica.
Oggi è un festival con grandi fuochi accesi, musica, banchetti e mercatini che si svolge dal 27 al 31 Ottobre attirando frotte di persone.
Una curiosità sul personaggio a cui è dedicato il nome del festival, Il Puca.
E' una figura mitologica del phanteon irlandese e pare sia una sorta di fantasma; è una creatura mutaforma che può decidere di aiutare od ostacolare le persone.
Si presenta in forma umana o con i capelli neri o bianchi e quando muta può diventare un cavallo, una capra, un gatto o un cane.
Può anche diventare una chimera utilizzando diverse parti animali e umane al fine di creare una figura inquietante  e mistica.
Si dice che appaia di notte e che possa portare sia fortuna che sfortuna a coloro che incontra, è considerata una creatura della stirpe fatata ma i contadini irlandesi diffidavano di lei sostenendo portasse solo il chaos.
In pratica è uno spirito della creazione ambivalente , sia buono che cattivo a seconda di come gli gira.
La mitologia narra che sotto forma di cavallo si presentasse agli ubriachi dando poi loro un passaggio fino a casa ma un passaggio al cardiopalma perchè per tutto il percorso si comportava in modo bizarro tentando di spaventare il suo cavaliere.
Sembra che l'unico che sia riuscito a cavalcare questa creatura magica senza problemi sia stato il primo re D'Irlanda O'Brein che lo costrinse a stringere un patto stando al quale avrebbe tormentato solo gli ubriachi.
Una seconda storia narra che il Puca adori soffermarsi nelle panchine dei parchi a chiacchierare per diverse ore con le persone e poi  godersi le catastrofi che accadevano nella vita di quei poveracci.
Non proprio uno spirito positivo quindi.
La sua figura è presente anche in Bretagna con il nome di Polpegean.
Questa figura è stata presente in tanti romanzi storici e oggi è una figura da cui si trae spesso ispirazione per sculture, canzoni ecc.
Il Puca festival infatti è  una festa in maschera con canzoni, spettacoli artistici, rievocazioni a tema celtico.
Insomma una sana festa di divertimento per passare un allegra serata.
E con questo il ciclo di Ottobre dedicato all'Irlanda si conclude, a Novembre!
Buon Halloween!

martedì 22 ottobre 2024

Matrimonio Irlandese e Funerale Irlandese

 Ecomi qui con il secondo articolo dei 3 mesi inf esta cari lettori!
Oggi parliamo delle usanze matrimoniali e dei funerali irlandesi.
Le due tradizioni di cui vi parlo in questo articolo sono particolari e curiose, partiamo dai nmatrimoni.
Nell'antica irlanda ancora abitata dai celti, non si utilizavano gli anelli ma si legavano le mani degli sposi insieme per simboleggiare  la loro unione e il loro futuro insieme, le spose non andavano vestite di bianco ma di blu per simboleggiare la loro purezza.
Un altra usanza irlandese molto curiosa che va avanti anche ai tempi moderni è l'uso del claddagh che può essere o un bracciale o un anello a seconda dei gusti, sembra che serva per dichiarare se sei disponibile oppure no ad una relazione.
Si usava in antichità suonare le campane ad un matrimonio come simbolo per cacciare le entità maligne e ai visitatori venivano regalati dei campanelli  di buon ausicio.
Nei matrimoni  al giorno d'oggi sembra che la sposa se lo vuole può indossare un campanellino per incentivare la buona sorte.
Alcune cose che accadono nei matrimoni irlandesi sono particolari; ad esempio c'èra in antichità ma continua tutt'ora l'usanza di posizionare una statuetta che ritrae il bambin gesù nel giardino della futura sposa il giorno prima del matrimonio.
Stando alle tradizioni irlandesi questa usanza dovrebbe essere augurale per un  giorno di sole quando avverrà lo sposalizio.
Nei matrimoni irlandesi c'è poi l'usanza di preparare un pranzo per i non invitati al ricevimento che  solitamente viene servito atarta sera, l'intento è quello di  condividere la felicita.
Un altra usanza è quella di cantare a fine patry; non sis a perchè lo si fa ma è tutt'ora praticato.
Ultima tradizione inerente il matrimonio irlandese è il brindisi e le poesie augurali di un felice matrimoni
E questo è quanto per i matrimoni ora passiamo ai funerali.
L'irlanda è sempre vissuta  a contatto con demoni, streghe e spiriti e anche nel funerale ci sono parecchie tradizione.
Partiamo dalla prima; la veglia funebre; sembra che quando una persona muore in irlanda vengano assoldate donne piangenti che continuano fine alla fine della cerimonia di sepoltura.
I vicini di casa vanno a rendere omaggio alla famiglia e alla salma del defunto.
Pare sia un modo per celebrare la fine e l'inizio della vita.Gli irlandesi credono che questo sia il metodo migliore per impedire che gli spiriti die morti vengano a reclamare i vivi.
Un altra usanza è quella di lasciare la finestra aperta nella stanza dove c'è il morto per permettere all'anima di uscire.
Un altra tradizione è sciogliere tutti i nodi e coprire tutti gli specchi in modo che l'anima possa transitare.
un altra tradizione era quella di sorvegliare il morto, insomma fare una veglia funebre, questa serve stando agli irlandesi ad impedire che gli spiriti maligni attacchinio la salma.
Ulteriore tradizione era legare mani e piedi alla salma in modo ce non ritrorni dal regno dei morti.
Come utlimo anno si da una mangiata e una bevuta tuttiasieme per omaggiare il defunto.

E questo è quanto a presto con il 3 artiolo!

sabato 5 ottobre 2024

Irlanda il paese Magico - Atto 1 La sua storia

 Salve a tutti cari lettori e benvenuti al primo post d el Laboratio per l'evento dei 3 mesi in festa 2024.
Come ho già avuto occasione di spiegare sugli altri miei blog il tre mesi in festa è l'evento che coinvolge tutti i miei 5 blog e anche instagram quest'anno.
L'evento consiste nel fatto che da ottobre fino a dicembre posterò 3 articoli mensili al posto di uno soltanto.
Ma finiti i convenevoli veniamo al tema del mese! L'irlanda!
Ho deciso di dedicare Ottobre a questo splendido paese che da sempre desidero visitare ma che ahimè, non  ci riuscirò mai.
L'irlanda è un paese affascinante e carico di  folclore, leggende e religione.
Quest'isola fu abitata per la prima volta nel neolitico 10.000 anni fà si pensa alla fine della prima glaciazione da una tribù neolitica di cacciatori e raccoglitori.
Si pensa che all'inizio le risorse furono poche e quindi gli abitanti avessero difficoltà  a nutrirsi, si crede che i primi abitanti d'irlanda fossero cacciatori di alci , cervi e cinghiali.
Le cose cambiarono attorno al 4500 a.C. quando una nuova tribù neolitica arrivò sull'isola; il ritiro dei ghiacci e l'aumento della vegetazione avevano mitigato notevolmente il clima e reso più facile abitare  e si  formarono i primi nuclei abitativi di agricoltori, dando il via all'epoca Neolitica ufficiale dell'isola.
A quei tempi si aveva un culto religioso di tipo megalitico  che sfociò nel 3200 a.C. alla creazione dell'immenso sepolcro di Newgrange
Una struttura sepolcrale neolitica densa di significati e misteri. E' considerata la più importante struttura neolitica del mondo e una delle prime del genere.
Newgrange nacque prima di Stonege e non è l'unico sepolcro neolitico monumentale d'irlanda ne esistono altri simili ma di minor grandezza.
E un monumento rituale composto di monoliti e di un immensa struttura a cupola di forma circolare; i monoliti sono posizionati in orizzontale e finemente incisi con motivi a spirale e a  x.
La struttura interna è a corridoio e gli archeologi dicono che la struttura sia fatta con quarzo bianco e granito provenienti da grandi distanze.
Alcuni ipotizzano che sia un enorme tomba collettiva e altri che sia una struttura cerimoniale dedicata a officiare riti astrologici come ad esempio quelli dei solsitizi ed equinozi.
A dare forse conferma a questa teoria sta il fatto che Newgrange e stata allineata al sorgere del  sole nel giorno del solstizio.
Non si sa molto altro di questa struttura , il motivo per cui venne costruita come avete capito è alquanto dubbio, il suo utilizzo anche e non sono mai stati ritrovati insediamenti  e sepolture nelle vicinanze.
Alcuni studiosi ritengono che venne abbandonata già in epoca neolitica.
Si pensa che  venne riutilizza per un periodo in epoca romana perchè al suo interno furono ritrovati reperti romani risalenti intorno al 337 d.C. ma per molto tempo fu dimenticata.
L'irlanda passò quindi all'epoca del bronzo i cui primi ritrovamenti risalgono attorno al 2.500 a.C. Si inziò ad estrarre Rame , Ferro e Bronzo dal terreno e il popolo irlandese si specializzò nella lavorazione dei metalli, in questo periodo arrivarono anche le prime popolazioni europee e iniziaronio gli scambi commericali.
Attorno al VIII  secolo a.C. nell'isola si insediarono i celti che  divennero dei veri specialisti nella gioielleria e nella lavorazione dell'oro del ferro e del bronzo e nelle incursioni navali.
L'Irlanda venne anche divisa in province, in questi secoli e si diffuse la fede Druidica che creò uno stile artistico unico fatto di elementi floreali, spirali e figure mistiche.
Nel pieno di questo periodo nacquesro i primi cantori di gesta eroiche che viaggiarono per tutto il paese divulgando storie di dei ed eroi.
Le canzoni erano per lo più orali ed esiste veramente poco di scritto.
La prima volta che l'Irlanda apparve in una cartina fu nel secondo secolo a.C. ad opera di Tolomeo lo studioso egiziano che pare si recò nel paese chiamandolo Hiberia.
 Verso il 1 secolo a.C. arrivarono i Gaeli che rivoluzionarono ulteriormente la vita degli irlandesi.
Subito dopo vennero i Romani che tentarono di conquistare il paese per annetterlo all'impero romano.
Ci furono aspri scontri tra celti, gaeli  e romani ma l'interazione tra questi popoli portò un notevole sviluppo tecnologico, civile e sociale del paese.
Si arriva così al 389 d.C. in cui nacque nella Britannia romana uno dei personaggi  che incisero di più sulla storia irlandese.; il suo nome?
Maewyn Succat meglio conosciuto al mondo come San Patrizio.
Era nato schiavo  e poi quando i romani si convertirono al cristianesimo si fece frate; la sua vita è stata turbolenta.
Si dice che fu rapito all'età di 16 anni e tenuto come schiavo di un re irlandese che gli insegnò la mitologia celtica e la lingua gaelica; riuscì a fuggire per tornare dalla sua famiglia, si convertì al cristianesimo qualche anno dopo divenendo frate e tornando in irlanda per fare proseliti.
Si narra che compì un viaggio epico per arrivare nella terra d'irlanda ma riuscì nella sua impresa.
Inizialmente fu respinto e perseguitato ma la sua pacatezza e la sua propensione non a cancellare le antiche credenze  e la cultura ma a creare qualcosa di nuovo usando le credenze cristiane per spiegare alcuni punti inspiegabili delle antiche credenze e incorporarle.
Riuscì in questa maniera a convertire l'intero paese e a diventare il santo più ricordato e amato a livello mondiale.
I vichinghi e i normanni conquistarono parte del paese nel XII  secolo portando una notevole evoluzione culturale e lo usarono come base per i loro viaggi per nave, furono loro i promotori dell'edificazione delle prime città irlandesi dando il via al medioevo effettivo.
Vennero poi le invasioni inglesi che conquistarono il paese, nel XVI secolo  la corona inglese vietò alla popolazioni di parlare la propria lingua, di vestire all'irlandese e di avere matrimoni di sangue misto nel tentativo di unificare l'irlanda alla gran bretagna.
Questa soppressione portò nel XVII secolo a forti ribellioni che sconquassarono il paese  e che durarono per molto tempo a intervalli portando il paese nel 1916 alla scissione attuale In Eire e Irlanda del nord e a tutte le vicissitudini che il paese  ha vissuto nella storia moderna.
Nel periodo che va dal 1589 al 1916 L'irlanda visse anche un epoca di grandi questioni politiche, scoperte storiche come il tumulo di Newgrande nel 1699, a grandi questioni politiche del secolo 1800 che sconvolsero di molto la vita nel paese, nel 700 e ottocento nacquero nel paese anche sette, movimenti culturali e nacquero grandi personaggi che contribuirono  a fare dei questo paese un grande paese ma  la storia portò. a grandi scompesi economici e a crisi epiche come la grande carestia delle patate che colpi il paese nel 1845 e che uccise oltre un milione di persone.
Infine i grandi scrittori irlandesi  nacquesro in questi secoli come Sheridan Le Fanù, Dorian Gray, Jame Joyce, Jonathan Swift e tanti altri,
E questo è quanto per il momento^^ Spero che l'articolo vi piaccia cari lettori, Sapete non immaginavo di imbattermi in tanta ricchezza nella storia d'irlanda e  confesso che ci sarebbero milioni di cose da imparare, da conoscere.
Per ora chiudo Buona serata a tutti, e vi rimando al  secondo articolo! 
E seguitemi anche sugli altri blog.
I link li trovate sul lato destro  della pagina.
Alla prossima!