martedì 29 ottobre 2019

Dolcetto o Scherzetto? Vaghiamo per internet!

Halloween un nome, una festa, Un gioco, Una tradizione.
Per la rete ci si può sbizarirre vedendo concept art, ammirando gift e lavori grafici.
Si possono cercare informazioni più e meno serie.
Questo è un viaggio in internet alla ricerca di Halloween e di quei luoghi che contengono le sue  storie.
Non citerò siti o nomi  perchè con tutte le  inutili fesserie che vanno di moda ultimamente anche nominare il nome di un sito viene considerato spam e la gente si mette a fare polemica ma vi racconterò piccole cose e a voi lascerò il piacere di  correre nel tunnel della rete a pescare il resto delle notizie.

Partiamo dal famigerato Dolcetto o Scherzetto? Trick or Treat?
Pare che questo termine sia nato in epoca medievale e che veniva utilizzato per chiedere l'elemosina nel giorno dei santi.
Insomma pare che in quel giorno i medicanti bussassero ad ogni porta per ricevere in elemosina un po' di cibo e utilizzassero questa formula.
Oggi la frase è usata dai bambini che travestiti vanno di casa in casa ad elemosinare dolcetti ed è usata in rete per giochi a tema Halloween, per lavori grafici e tanto altro.
Questa frase da necessità è diventata  il simbolo di Halloween , la sua frase più d'impatto.

Tarocchi la notte di Halloween.
Non molti conoscono questa tradizione e  ve ne parlo non in base a ricerche ma in quanto  "praticatrice di questa  usanza"
La  scoprìì tramite una lettura e da  quel giorno è diventata un mio rituale di Halloween.
Non che creda ai tarocchi al 100% ma a volte è simpatico notare  qualche casualità che rispecchia la nsotra realtà.
Si narra che a Mezzanotte la notte del 31 Ottobre ci sia in quel preciso momento una maggiore affuelnza di energie astrali, questo a causa dell'apertura di uno spiraglio della porta del mondo dei morti; si fanno quindi i tarocchi a quell'ora perchè si dice che sono forieri di maggiore veridicità.
E una tradzione simpatica per il fascino e l'aura di msitero che conserva e sicuramente è ben più tranquilla d coloro che rischiano utilizzando le tavole wija  a quell'ora.

Un altra curiosità è una tradizione di origine americana che sostiene che sbucciando una mela la notte di Haloween scoprirai quanto vivrai.
Naturalmente dovrai tagliare la buccia a striscia continua senza interromperti e più lunga è, più vivrai.

In rete poi è possbile trovare numerose filastrocche dedicate ad Halloween, ne ho letta qualcuna e sono una più simpatica dell'altra.

Ma halloween ha anche risvolti più oscuri e seri come la sua storia di cui ho parlato in passati Halloween.
Il vero nome della festa è Samhain ed è di origini antichissime, risale a ben 3000 anni fà e la festeggiavano i celti.
Era la fine di un ciclo; il calendario celtico basato sulle fasi lunari e l'inizio di un nuovo ciclo.
Con l'avvento dei romani e della cristianizzazione,  preti e monaci , papi cercarono con ogni mezzo di distruggere la tradizione di questa festa, di farla dimenticare ma Sanhain non morì mai e divenne Halloween facendo fiorire nel medioevo in inghilterra la tradizione di lasciare torte sulle finestre a raffreddare in onore dei morti; generando leggende e storie come quella di Jack Oh  Lantern.

Halloween ha anche un posto nell'arte e se provate a cercare  con google images Halloween Art vi appariranno  quadri  e disegni dedicati a questo tema.
Ma Halloween ha colpito anche la scultura e infatti in questo periodo molti artisti americani competono in una gara di scultura della zucca.

A voi ora cuoriosare e vagare, io mi fermo quì. Buon Hallowen a tutti quanti!

Nessun commento:

Posta un commento