lunedì 30 dicembre 2024

Christmas Ispiration 3 - Solo una semplice chiacchierata

 Ogni tanto una chiacchierata fa piacere ed ho deciso come ultimo post qui su Laboratorio dopo un anno di articoli di  fare una semplice e rilassante chiachierata.
Mi sono impegnata veramente per le proposte articolo quest'anno ed è stato piacevole scoprire cose nuove e curiosità e spero di cuore che la lettura dei miei articoli  sia stata di vostro gradimento.
E mia intenzione continuare su questa linea anche se spesso ho difficoltà a trovare materiale in rete.
Questi ultimi due articoli natalizi sono stati molto ostici ve lo confesso ma altresì appaganti perchè ho scoperto curiosità bizzarre  e orginali.
Non so dove mi porterà l'anno prossimo ne se sarà brutto come questo 2024 ma voglio affrontarlo senza particolari propositi.
Le idee sono belle perchè fioriscono da sè e a me questo piace crederlo.
Sicuramente però un intezione c'è l'ho; ovvero l'approfondire le mie conoscenze della storia della magia e il simbolismo a lei legato quindi chissà che non capiti qualche articolo a tema.
Ho un sacco di ricerche da svolgere per il romanzo che sto scrivendo e la magia è uno di questi argomenti.
Certo il fantasy mi da ispirazione ma come si sul dire; voglio di più!
Personalmente la magia ultimamente sto notando che nei romanzi viene sempre presentata con i canoni standard da videogame e la cosa la trovo insoddisfacente se devo confessare.
Voglio orginalità per la mia storia quindi  devo leggere capire e ideare.
Poi vorrei continuare la mia lettura sul libro dei chakra, anche questa lettura mi serve per il mio romanzo ma anche per una questione di interesse personale; quello dei chakra è sempre stato un argomento che mi ha affascinato sebbene sia un libro veramente pesante da leggere.
Naturalmente poi voglio trovare nuovi misteri di cui parlarvi, curiosità interessanti ma anche tornare a parlare di scrittura e libri.
Ho un blog apposito per questo argomento quindi vi invito ad andare li per sentirmi parlare di libri ma ogni tanto fare uan chiacchierata magari a temi storico scientifici non la trovo una cattiva idea.
Boh vedrò come procede l'ispirazione e la vita di ogni giorno.
Per ora mi limito a dire che sono moderatamente soddisfatta dei temi  di cui ho parlato in questo 2024, sono stati tutti interessanti; su alcuni ho potutto dilungarmi di più e su altri di meno ma in tutti ho fatto del mio meglio.
Spero che abbiano regalato un momento piacevole anche a voi.
E con questo per questo 2024 vi saluto! Ci si rilegge nel 2025!
Vi auguro di passare una bella giornata domani e  di festeggiare splendidamente il capodanno!

domenica 29 dicembre 2024

Christmas ispiration 2.0 Le origini del Capodanno e le tradizioni

 Salve a tutti carissimi lettori ed eccoci con il secondo articolo mensile.
Oggi parliamo del Capodanno, delle sue origini e delle sue tradizioni.
Molti di noi credono che il Capodanno sia qualcosa di moderno, invece le origini del festeggiare il capodanno risalgono al 2000 a.C. e nascono in Mesopotamia, quindi ben 4000 anni fà.
La ricorrenza che si festeggiava a Babilonia era chiamata Akitù.
Era una festa dedicata al dio Marduk e durava 12 giorni; in questi si leggeva un lungo poema epico (N.B: Pare si chami Enuma Elis, ma non avendo certezze che sia giusto il nome, lo metto fra parentesi.) Poi si faceva una lunga processione infine dei rituali che andavano dalla pregheira, ai bagni rituali nel tigri o nell'eufrate, alle riunioni governative  chiamate divine per decidere i punti salienti di governo dell'anno venturo.
Era un periodo di grande festa insomma e tutto si associava anche al calendario e alla stagione agricola.
In pratica una festa di fine e inizio anno solo che i Babilonesi a differenza di Greci e Romani che si basavano sulla luna e le stagioni del raccolto, i babilonesi lo festeggiavano più o meno negli stessi periodi in cui lo festeggiamo noi.
Le origini dell'Akitù sono riportate in alcune antiche tavolette di argilla scritte in cuneiforme e in cui vengono descritti i 12 giorni della festività narrati con le attività giorno per giorno.
Sembra che il penultimo giorno dei 12 designati per questa festa si faceva una specie di matrimonio celebrativo tra il Dio e il  re e i sacerdoti.
Anche i Greci e i romani avevano festività dedicate a  fine anno ma da loro cominciavano ; per i greci al solstizio d'inverno il 21 dicembre e l'altra a Marzo; fu sotto Giulio Cesare che si cambiò e si cominciò a festeggiare in Gennaio e tutto perchè i romani adoravano il dio Giano che era una delle divinità più antiche e venerate del phanteon romano e chiamato Dio degli Inizi.
Queste festività erano un po' come il capodanno cinese che viene festeggiato a fine Gennaio, quindi in estremo ritardo.
Nel medioevo era un po' il chaos con la festività di capodanno così nel 1546 si decise di erigere l'editto di Roussilon che decise di stabilire il capodanno al 1 di Gennaio.
Ci sono anche un sacco di Simbolismi legati al capodanno, ad esempio quello di usare intimo rosso a capodanno si dice per la fotuna. altra usanza è quella di rompere stoviglie sempre per la buona sorte.
Le lenticchie che si dice che grazie alla loro forma circolare richiamino i soldi.
Nel mondo inoltre ci sono un sacco di usanze particolari; In Danimarca si rompono stoviglie a profusione per richiamare la buona sortee poi il giorno dopo si raccolgono tutti assieme per simboleggiare l'amicizia tra le persone; A Londra il big bang da 12 rintocchi a mezzanotte con spettacolo pirotecnico per festeggiare e pare ci sia l'usanza di fare un gioco in cui devi saltare 12 candele rosse  disposte a cerchio senza spegnerle; in Grecia si mangiano biscotti ripieni di miele, In Russia  ci siraduna nelle piazze per festeggiare ballando e mangiando prugne secche ripiene di nocciole e coperte di panna acida (N.B Non sono riuscita a trova una cavolo d'informazione su questo dolce che pare si mangi nelle piazze russe  a mezzanotte a capodanno, quindi non so dirvi se è vero che esite un accostamento così bizzarro, perdonatemi tanto; posso solo dirvi che numerosi articoli da me letti riportano che  a mezzanotte nelle piazze russe mentre risuona la torre russa Spasskaja o Spasskaya viene servita questa prugna accompaganta da wodka ghiacciata.
PS Anche il capodanno russo si festeggia a Gennaio,)
In Giappone pare che ci si dedichi alle faccende domestiche in questo periuodo dell'anno e che si vada a pregare nei templi, allo scoccare della mezzanotte poi le campane dei templi danno 108 rintocchi ma non solo; si fa anche una cena molto tradizionale, i supermercati giapponesi  mettono in vendita cibi appositi per quel solo periodo dell'anno.
Nel sud America pare che a capodanno ci si vesta di giallo per simboleggiare il sole e che a mezzanotte si mangino 12 chicchi di uva nera poi il capofamiglia riempe un bicchiere di vino e se lo getta alle spalle per scacciare il male dalla propria dimora.
In Messico si tiene acceso un grande falò per 24 ore; A New york pare che una sfera di cristallo sia illuminata per sancire gli ultimi 60 minuti dell'anno, Australia fanno un mega spettacolo pirotecnico, in Cina si vestono di Rosso, A Singapore pare che si faccinao volare in aria migliaia di pensieri scritti e ce ne sono tantissime altre i tradizioni, alcune si ripetono altre invece, sono particolari.
Sarebbe bello vederle tutte non trovate?
Personalmente mi piacerebbe se fossi ricca; passare di paese in paese a festeggiare i vari capodanni anche se credo non reggerei alle prugne accompagnate da wodka, i russi non me ne vogliano ma ho lo stomaco delicato e francamente questo abbinamento mi sa di  ostico da digerire.
E con questo vi saluto al prossimo articolo!

mercoledì 18 dicembre 2024

Natale in arrivo.. si potrebbe parlare di misteri... Ma non si trova nulla quindi Christmas Ispiration!

 Salve a tutti carissimi lettori!
Bentornati sul mio blog a leggere il primo articolo di Dicembre dei 3 mesi in festa. Ultimo step dell'evento per il 2024.
Secondo i miei programmi  avrei dovuto parlarvi dei fatti storici più strani e affascinanti accaduti il giorno di Natale.
Mi immaginavo di potervi parlare di qualche fatto di cronaca ottocentesco, di qualche bizzarria fatta nel corso della storia per festeggiare il Natale  e invece.... NIENTE!
Sono 3 giorni che cerco e non c'è una sola notizia,quel che trovi sono: o pubblicità di libri e oggetti vari, o finiti articoli che non raccontano niente.
Note sul fatto che Carlo Magno e  altri imperatori si sono fatti incoronare il 25 Dicembre, che ci sono stati tradimenti e guerre ma di serio e concreto che possa efinirsi affascinante, Niente.
Cosi alzo le mani in segno di resa e rinuncio! Cambio Argomento! Mi rivolgo all'ispirazione natalizia.
Infondo la Curiosità si trova Ovunque quindi ho deciso di parlare in questi articoli di piccoli elementi che fanno comunque parte del Natale.
Oggi parliamo del centrotavola natalizio.
Lo conosciamo tutti, abbellisce le nostre tavole a natale e la candela o candele accese al centro, ne fanno una visione splendida; tuttavia  questo addobbo ha origini antiche.
Pare che dei centrotavola fatti con rami sempreverdi frutti e bacche venissero messi sulla tavola per festeggiare il solstizio d'inverno e decorare così le case.
I Romani ad esempio durante la loro festività pagana chiamata Saturniali sembra amassero decorare casa con rametti di Alloro per profumarla ma anche per le loro tavole, perchè durante questa festività sembra si facessero enormi banchetti.
Nel rinascimento poi ci fu un upgrade del banchetto, ho letto che le tavole si apparecchiavano con  4 biccheiri da vino e 4 per l'acqua;(N.B: Non posso verificare se questa info è veritiera,) Inoltre c'erano fiaschi e caraffe.
Anche i centrotavola venivano fatti con raffinati vasi che contenevano composizioni di fiori, frutti e rami verdi.
Nell'epoca vittoriana poi ci fu un ulteriore upgrade con l'inserimento di candele a che ho capito e un ulteriore impreziosimento della tavola con ceramiche e stoviglie  di fattura più pregiata.
Al giorno d'oggi il centrotavola è diventato non solo un espressione di bellezza della tavola ma anche un simbolo di Benvenuto agli ospiti che arrivano in casa sotto le feste.
Essendo dotato di colori vivaci e il fatto che sa suscitare atmosfera e allegria lo hanno fatto diventare un Simbolo sia di Buoni sentimenti che dell'Abbondanza del natale.
E con questo, concludo questo corto articolo che ahimè è quello che posso definire; il più difficile articolo della storia del Blog.
Sono contenta di essere riuscita a scriverlo sebbene con poche e frammentarie informazioni, mi spiace se non ho potutto citarvi più dettagli soprattutto delle tavole  rinascimentali e vittoriane ma le informazioni sono difficilissime da  trovare, soprattutto se cerchi nozioni di storia, insomma informazioni serie e non i compravendita dell'ultimo nano secondo.
Al prossimo articolo!