Eccoci qui cari lettori con il primo post Novembino dei 3 mesi in festa.
Recentemente, grazie ad alcune ricerche che sto svolgendo per un mio romanzo (che non pubblicherò mai ahimè, ma che sto amando alla follia e che mi pone sempre nuove e appassionanti sfide di fronte.)
Mi sono ritrovata ad interessarmi ai culti religiosi definiti pagani.
Al giorno d'oggi viene definito Neopaganesimo perchè è un fenomeno piuttosto moderno; parlare per intero dei vari culti richiederebbe ben più dei miseri 3 articoletti che ho a disposizione per questo mese, quindi vorrei fare per il momento una panoramica di questo, chiamamiamolo: " Fenomeno di ricerca di una fede che appaga il proprio animo."
C'è ora e sicuramente anche se in fenomeno minore, (per colpa del fanatismo cristiano e arabo) il neopaganesimo esisteva anche nei secoli passati.
E un fenomeno che ha una storia tutta umana e che ha contrapposto vari modi di pensare e vedere la vita.
Alcuni di questi culti nella storia recente hanno prodotto sofferenza e morte, basti vedere la setta che negli anni 70 causo quel massaco di 900 e passa persone per suicidio, mi pare si chiamasse jonestown o un mome simile.
Altre hanno invece creato quello che viene definito un risveglio spirituale, Tipo il culto Wicca nato se non erro nel 1954 da Gerard Gardner e Mrgaret Murray. (O almeno ho letto così.)
La fede, il credere; quello che possiamo definire Uno dei Grandi dilemmi del genere umano. C'è chi crede a pappalocco a ogni parola che dice un prete, chi si rintana nel proprio circolo di credenze e guai se solo ti avvicini a un familiare che non è del mister Big culto religioso; poi ci sono i Terzi quelli che dicono: Io sono Ateo e mi va bene non avere niente a che fare con la religione; il quarto tipo di pesone invece si è posto la domanda: "Dove lo trovo davvero Dio? E chi è?"
Il quarto tipo si è rivolto a cercare, riesumare e creare un nuovo culto religioso; le modalità sono tante e io non mi permetto di fare troppe teorie.
Quel che vi narrerò è quel che ho appreso leggendo online.
I culti religiosi definiti sotto al genere di neopaganesimo, pare che nascano da un desiderio interiore di salvezza e da un desiderio, di andare contro una politica comune definita sbagliata.
Chi si rivolge e riesumare e anche reinventare e rinnovare gli antichi credi religiosi, ha come principio quello di riportare la gente ad uno stile di vita più tradizionale, a contatto con la natura ed uno spiritualismo disinteressato senza una pretesa di fede assoluta.
Si cerca in molti casi di far rivivere le antiche religioni con i loro rituali magici e le loro tradizioni ma pare che a causa delle ricostruzioni moderniste e dei riadattamenti molte siano più qualcosa di scenico che spirituale.
Questi culti sono diventati " visibili" e con un certo risconto in epoca molto recente, a volte ingigantendosi rispetto ai circoli chiusi del passato.
Si parla di cifre che passano dalle poche centinaia di membri a milioni di persone.
Alcuni sostengono che la nascita o il riesumo di queste antiche pratiche sia cominciato negli anni 30 del 900, altri invece dicono che il ritorno di queste religioni si deve ad un desiderio di tornare al primitivo.
Ci sono due vie di pensiero sui culti definiti del Neopaganesimo; la prima dice che è un tentativo di rivendicare l'identità antica delle tradizioni e delle religioni.
La seconda sostiene che i culti del neopaganesimo siano nati dalla perdita di un identità personale a causa della globalizzazione.
Lo stesso neopaganesimo viene diviso in due; il primo viene definito TRADIZIONALISTA ed è improntato sul culto degli antenati, sulle tradizioni antiche, dello spirito elementale, sulla propria identità e sulla terra di origine.
Il Secondo a che ho capito è definito ETNICO o INNOVATORE prchè si basa su Divinità derivati da diversi Phanteon, non si fanno problemi sulla etnia dei partecipanti, fanno molta leva sulla crescita personale dell'individuo, sull'esperienza di vita del singolo; guardano con rispetto il passato e cercano di trarne un ispirazione per il futuro.
Quindi in pratica cercano di inglobare il passato al presente al fine di creare qualcosa di nuovo.
Quello che pare hanno in comune tutti questi culti che definirei pagano-moderni è il fatto che non pretendono di avere una verità assoluta come invece accade per grandi culti come il cristianesimo per l'appunto, l'islamismo o anche l'ebraismo.
Le primi radici certe del principo del neopaganesimo pare che siano nel XIX secolo con la nascita di fenomeni come il romanticismo; però ci sono fonti che fanno retrocedere l'inizio del neopaganesimo al XVIII secolo con l'illuminismo.
Ai tempi si cercava di recuperare le tradizioi celtiche, druidiche e germaniche e al contempo di contrastare l'egemonia del cristianesimo che influiva sulla vita di tutti in ogni settore.
Pare che il neopaganesmo nei suoi primi centri fosse in Germania, Gran Bretagna e Scandinavia e che da li sia dilagato fino pare ad arrivare in Russia.
Sembra che lo studio dei vari culti religiosi e in parte il loro diffondersi si debba anche ad un istituzione chiamata Società Teosofica che nascque a New York nel 1878.
La curiosità di questa istituzione è che pare sia il seguito di un incontro tra la spiritista Helena Petrovina Blavatsky (spero di aver scritto il nome bene) e un gruppo che si faceva chiamare Fratellanza di maestri oscuri.
Istituzione che pare esista ancora al giorno d'oggi quella della società Teosofica.
Da che leggo su wikipedia al giorno d'oggi esistono ben 15 culti Neopagani, ognuno con il proprio circolo di credenze e i suoi affiliati.
E davvero un panorama complesso se mi è permessa una franca opinione.
Ho cercato di esporrne un panorama complessivo ma visualizzarne i dettagli confesso che è davvero complesso.
Sicuramete ora personalmente, mi rendo conto di quanto ampio ed eclettico possa essere il panorama religioso, poi ognuno ha il suo personale modo di vedere la relgione.
Ma alla fine io penso che in qualunque cosa si creda se non eccede in ridicoli fanatismi e atti di terrorismo vada bene.
Dio è comunque Dio in qualunque modo lo si chiami o lo si veda e il mondo è uguale per tutti, perchè tutti beviamo acqua, mangiamo frutta, carne e verdura e pesce e tutti respiriamo.
Quindi Dio è ovunque guardiamo a ben guardare.
E con questo concludo, Alla prossima!
Nessun commento:
Posta un commento