Salve a tutti carissimi lettori! Come ho avuto occasione di dire su petali l'altro mio blog; Oggi farò un blog day. In pratica aggiorno tutti i miei blog.
E il mio piccolo contributo per tenervi un po' compagnia in questi giorni di quarantena.
Ho deciso di proporvi una piccola chiacchierata sulle attività manuali da me svolte nel 2019.
Quest'anno purtroppo essendo un anno maledeto non riesco ad avere tempo e pace per riuscire a mettermici veramente a fare qualcosa.
Vi starete sicuramente domandando il motivo e starete interiormente dicendovi "ma siamo in quarantena di tempo a disposizone ne abbiamo a bizzeffe".
Io purtroppo lavoro da casa in smarth working quindi parte del mio tempo la occupo lì e inoltre tutti i materiali che mi servono attualmente sono sepolti sotto una pila di scatole e questo perchè mia madre dato che veniva il tecnico del pc per conto del lavoro, mi ha fatto smontare un mese e mezzo di lavoro nel mettere in ordine correttamente e dare un senso a tutti i miei materiali e quinidi ora per attività manuali concrete non ho possibilità di movimento ne mezzi a disposizione almeno fino a che non sistemo quella baraonda nuovamente e sarà un lavoraccio.
Per ora quindi mi dedico al disegno, alle color therapy e alla mia amata scrittura ai bullet, junk journal e co. senza dimenticare libri e manga ovviamente.
Però nonostante tutto ci tenevo a parlarvi di quei pochi lavoretti manuali da me compiuti lo scorso anno.
Nel 2019 ho fatto 2 segnalibri, un agenda e un biglietto di auguri di natale, tutto fatto a mano partendo da zero.
I tutorial li trovate sul mio blog fantasia grafica quindi sono reperibili basta che andiate a visitare la sezione idee per lavoretti manuali facili.
Sono state delle esperienze che mi sono piaciute molto e mi hanno divertito.
Il lavoretto più impegnativo è stata l'agenda che mi ha tenuto impegnata per ben 8 giorni a causa anche dei lunghi tempi di attesa per far sciugare la colla e tenere sotto pressione la carta, il risultato lo adoro sebbene non abbia la precisione di chi ha tutti i mezzi per fare agende come si deve, io ho usato la modalità MI ARRANGIO CON QUELLO CHE HO A PORTATA DI MANO ed il risultato e la dedizione che ho messo nel farla mi hanno ripagato per mio modesto gusto, poi non è precisa al millimetro ma ho comunque cercato di mantenere una precisione quanto più possibile con i mezzi che avevo a disposizione.
Attualmente la sto usando per tentare a mia fantasia e con i miei tempi di seguire le ispiration inktober del 2019.
Se non sapete cos'è l'inktober; è una gara per artisti e non, in cui ci sono delle liste di parole o temi ispirazionali e ogni giorno per tutto l'arco di ottobre devi fare un disegno seguendo uno dei temi che ti sono stati dati. Sono 30 per 30 giorni.
Molti artisti svolgono questa gara ogni anno da quando il fondatore che si chiama Jake Parker l'ha inventata.
Io la svolgo in solitaria con tempi molto lunghi quindi non è un vero inktober ma devo dire che è una bella esperienza, per ora ho fatto un unico disegno ma mi ha sorpreso l'idea intensa che ho avuto e il risultato del disegno che ritengo venuto molto carino (se non lo rovino quando lo colorerò ovviamente.. <.<).
Il biglietto di auguri di natale invece l'ho fatto per una cara amica partendo da due cartoncini con patina metallizzata, nastro, stikers e washi tape.
Anche questo mi ha richiesto un po' di tempo ma mi ritengo soddisfatta. Confesso che per farlo si fa un uso spropositato di colla e io non uso quella a caldo quindi ho dovuto attingere a tutta la precisione in mio possesso ma il risultato è piaicuto molto e ritengo sia stato tenuto come un caro ricordo, quindi mi sento doppiamente soddisfatta.
L'unica cosa di cui un po' mi rimprovero è l'aver usato questo progetto personale come progetto per lavoro manuale natalizio ma dato che non avevo tempo materiale e già da Dicembre stava andando tutto storto per fare una vera agenda natalizia come era mia prima idea fare; insomma mi sono ritrovata dvoer prendere 2 piccioni con una fava.
Il terzo progetto da me fatto è quello dei 2 segnalibro di cui purroppo non troverete alcun tutorial sul blog.
Li ho fatti per me in un momento in cui avevo bisogno di distrarmi e non ho voluto condividerli tutto qui.
Sul blog fantasia grafica ce ne sono 2 del 2018 e per capire il procedimento bastano e avanzano perchè io li faccio più o meno sempre alla stessa maniera.
Prendo il cartoncino ci sttacco il washi aggiungendo un po' di colla nei punti di attacco o su tutta la superfice nel caso volessi tutto il segnalibro ricoperto di washi e poi deciso in due maniere.
La 1 è quella di attaccare stikers oppure usare quei bucafogli decorativi e fare qualche forma.
La 2 è quella di disegnare sulla superfice con l'iniposca, ripassare, colorare e lasciare asciugare poi rivestire il segnalibro con la carta plastificata che si sua per foderare i libri, tutto quì.
Molto semplici come si può notare ma se si usano estro e creatività vengono fuori anche belle cose.
Da tiger poi ho trovato anche alcuni disegni ritagliabili (N.B:quando ancora si poteva uscire di casa) che loro chiamano disegni glitter anche se di glitter non hano nulla e ritagliandoli bene e incollandoli spesso sui segnalibri fanno una bellissima impressione.
Sono state esperienze del 2019 davvero molto intense ed entusiasmanti per me e avrei davvero voluto che si replicassero nel 2020 magari riuscendo ad affinarle di più ma purtroppo quest'anno è già tanto se stiamo a casa in salute visto lo sfacelo che il convid 19 sta facendo.
Che altro dire spero di avervi distratto due minuti e dato qualche idea da provare se ne avete voglia. Alla prossima!
Nessun commento:
Posta un commento