giovedì 7 ottobre 2021

Cimiteri dimenticati

 Salve a tutti. 
Eccoci al primo post dell'evento di miei blog; i tre mesi in festa.
Oggi parliamo di quei cimiteri che sono stati abbandonati e dimenticati.
Ho  fatto una ricerca in rete e ho trovato moltissimi cimiteri abbandonati in italia e molti sono conosciuti e utilizzati per dei ghost tour da che ho letto.
Zero informazioni invece sui cimiteri dimenticati; (NOTA: Se state cercando di capire cosa intendo dire quando parlo di cimiteri dimenticati, Parlo di quei cimiteri di cui è rimasta traccia solo nelle leggende  e storie di paese.)
Il che se mi concedete è un peccato, perchè questi luoghi bene o male contengono la storia di chi è vissuto in quei posti.
Ma dovete sapere che i cimiteri abbandonati ci sono in tutto il mondo e tutti generano un fascino macabro ma denso di mistero.
Ci sono cimiteri abbandonati con vittime del nazismo, cimiteri piccoli  dedicati a una qualche famiglia altolocata e utilizati anche dagli abitanti del paese o cittadina di appartenenza, cimiteri con i morti di prigioni o manicomi, cimiteri nel far west; cimiteri sommersi; tutti abbandonati per i più svariati motivi.
Figuratevi che anche nelle isole più sperdute c'è la possibilità di trovare un cimitero abbandonato.
In rete si trovano molte foto di cimiteri abbandonati e alcuni sono in località davvero suggestive. Il che ti fa dire... Anche se ammetto che suona un po' macabro: Beati loro che si godono il bel panorama; mentre noi cittadimi avremo i condomini con altri palazzoni di morti davanti.... E sempre di cemento si tratta, quindi non è un bel panorama rilassante. E almeno da morto uno un po' di verde vorrebbe goderselo.. In teoria. XD
Meglio che torni seria dopo questa inadeguata battuttina.
Trovo un peccato che si abbandonino morti e cimiteri storici, si perde veramente un patrimonio di storia, cultura e sentimento.
Quando mi capita di osservare le foto in rete di questi luoghi in cui mai nessuno poserà più un fiore, provo una sorta di tristezza pensando alla gente che ha vissuto e sofferto ed infine è stata seppellita in quei luoghi.
Vedere quelle foto mi fa capire quanto sia ristretta la nostra vista, accecata da una quotidianeità che ti permette di vedere solo 3 cose; guadagno- divertimento-rabbia.
Viviamo come se avvessimo i paraocchi  ma quando osserviamo le immagini di questi luoghi diroccatti in cui ci sono tombe ormai sbiadite dal tempo e coperte di edera è come se scoprissimo  quanto sia ristretta la nostra vita e la nostra quotidianeità, l'occhio finalmente percepisce un mondo più vasto e antico e l'importanza della conoscenza.
Per informarmi per questo articolo ho girato diversi siti rimanendo sorpresa  dalla vastità di gente interessata all'argomento.
La storia di un cimitero mi è rimasta impressa leggendo in rete  è quella del cimitero della Darola che si trova nel vercellese stando a quanto ho letto.
Pare che il cimitero sia del XV secolo e che ora sia abbandonato e inghiottito quasi interamente dalla vegetazione.
Di questo cimitero si narrano strane storie, alcune parlano di sabba, altre di riti satanici in piena regola, altre ancora di spartiti demoniaci dipinti nella chiesa, di passaggi sotterranei.
Tutte leggende molto simpatiche ma  di certo ci sta solo il fatto che ormai il cimitero è sepolto da cespugli ed erbacce e dI quel che era un tempo ben poco è rimasto.
Leggendo articoli e vedendo foto si apprende che sono rimanste poche lapidi a testimonianza che una volta quello era un luogo di sepoltura e preghiera.
Ci sono team che hanno fatto indagini paranormali in questo luogo a caccia di spiriti e demoni ma devo confessarvi che ancora non sono riuscita a vedere il video in questione che trovate su youtube.
Quindi non so dirvi se si, ci sono fantasmi e storie di fantasmi nel cimitero della darola, però qualcuno ci ha fatto delle indagini e questo lascia supporre che qualche voce di infestazione  del luogo ci sia.
 Il tutto  fornisce un bel mix di fascino e mistero adatto a questo periodo halloweeniano.
Le domande rimanenti però lasciano l'amaro in bocca e una consapevolezza triste.
E sono le seguenti:
Qual'è la vera storia di questo cimitero?
Quante persone vi erano seppellite?
Com'era ai tempi dei suoi fasti?
Perchè sono nate tutte queste leggende e cosa c'è di vero dietro?
Ahimè non lo sapremo mai, ma almeno abbiamo una nuova consocenza e la capacità di immaginare le una e mille storie che potrebbero narrare la nascita, la vita e la morte di questo luogo sfortunato.

Che dire?
Spero che l'articolo vi sia piaciuto carissimi lettori! Al secondo articolo mensile!
 
 

Nessun commento:

Posta un commento