lunedì 21 dicembre 2020

Miti e leggende sull'inverno. Il fascino di tante storie.

 Sono capitata su Pinterest per caso e girellando ho trovato tantissime storielle e miti invernali.
Sono storie corte e simpatiche ma che sanno rilasciare quel calore particolare che fa sorridere e ti fa amare e desiderare vedere il bianco della neve.
Ci  sono anche poesiole e pensieri che si vedono proprio scritti per i più piccoli.
Non le ho lette tutte perchè purtroppo pinterest tende a bloccarmi il pc quando passo da un immagine all'altra troppo di frequente.
Ma comunque nonostante il problema mi ha fatto veramente piacere notare quante piccole storie fioriscono dedicate al freddo.
Non sto a racontarvele ma ne ho viste  dedicate ai merli, alle leggende sull'albero di natale, all'inverno, all'amicizia e tanto altro.
Vedere tutte queste piccole storie mi ha fatto domandare quante ce ne sono state nel corso dei secoli.
Nell'ottocento fiorivano le storie di Dickens con i suoi fantasmi natalizi, poi dopo di lui di storie natalizie e religiose ne sono fiorite per tutti i gusti, ma prima?
Leggendo alcune leggende tempo addietro; ho capito che nei secoli passati si tendeva anche a temerlo l'inverno, per alcuni popoli era la fine di un ciclo e che si rinnovava a primavera, ma io personalmente sono rimasta affascinata dall'idea che nelle case attorno al fuoco si raccontassero storie e leggende nelle sere invernali, racconti che non consceremo mai, se non sono state scritti.
 Quante storie perdute e quanto fascino.
Se a queste storie perdute uniamo la bellezza degli antichi dipinti sull'inverno  questa stagione da fredda, nebbiosa, si trasforma in una magia piena di fascino.
Basta aggiungerci un pizzico di emozione e il guardare la natura nonostante il brutto tempo.
I Rami degli alberi spogli, queli che resistono con  le foglie dei loro splendidi colori autunnali, il verde di abeti e pini, di pioppi e di tanti altri alberi, il cui colore contrasta con il grigio cupo delle nuvole o il colore  che il mondo assume sotto la pioggia, se si apre la finestra quando piove oltre al freddo e all'umidità si sente il rumore della pioggia e il profumo della natura.
Infine per i fortunati il manto bianco della neve che rende il paesaggio un cristallo.
Non sembra ma da una stagione come l'inverno  si ottengono tante piccole bellezze che non notiamo e che anzi spesso ci scocciano perchè dobbiamo sbrigare le noiose  e odiose faccende della quotidianeità, ma quando si  spegne quest'orribile meccanismo di impegni e facciate e  ci si guarda con spontaneità attorno, l'inverno riesce davvero ad affascinare.
Le storie, i miti, le poesie incarnano la magia di queste visioni invernali ma anche fatti accaduti ai singoli esseri umani.
Sarebbe davvero bello conoscerle tutte queste storie sull'inverno ma ahimè credo sia impossibile perchè sicuramente ce ne sono troppe.
Con questo vi lascio. alla prossima e Buone feste!

Nessun commento:

Posta un commento